Il fisico anni ’50

Le donne degli anni ’50 sono donne chic, tutte curve.
A quei tempi proprio non si usava fare la dieta, nessuna donna appena uscita da una guerra si sognava di privarsi del cibo! Nessuna soffriva in palestra, gli sport più in voga erano il tennis e lo sci ed erano comunque riservati a poche privilegiate. Le altre si mantenevano in forma camminando o sfaccendando in casa.
Allora, qual è il segreto di quel fisico che invidiamo sospirando sulle foto fashion di quegli anni?

Partiamo dalla biancheria intima: il bullet bra.
A giudicare dall’effetto che aveva sotto golfini e camicie, probabilmente nessuna di noi oggi si azzarderebbe a portare un reggiseno che rende il seno sporgente e a punta. Eppure, quando fu lanciato, il bullet bra sembrò la soluzione a tutti i problemi di petto, un po’ come accadde poi con il push up negli anni 90.
L’effetto del bullet bra era la prima regola per ottenere un fisico sensuale: il seno così sporgente contribuiva ad aumentare l’impressione di una vita sottile e un corpo prosperoso.

La guaina era un indumento intimo che tutte le ragazze usavano. I vestiti dovevano scivolare perfettamente. Erano molto diverse dalle nostre attuali: pesanti, foderate, spesso con le stecche, e dotate di ganci incorporati per tenere su le calze.

Per finire, l’effetto non poteva essere completo senza quelle fantastiche sottogonne. Se le gonne a tubo esaltavano il fisico a clessidra, le gonne a ruota gonfiate da strati su strati contribuivano moltissimo all’effetto vitino di vespa. Le sottogonne erano in tulle o in stoffa con guarnizioni in sangallo, e spesso arricchite da nastri, ricami e pizzi. Un vero peccato nasconderle!

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *